Rubrica in pillole di... cultura e tradizione popolare
24 Giugno 2023
“Acqua di San Giovanni” La notte di San Giovanni…una magia che si compie da secoli. Buon San Giovanni Tra il 23 e il 24 giugno è […]
24 Ottobre 2021
L’alba arrivava lenta con il ritmo degli zoccoli sul selciato e gli scossoni del carretto carico di sogni interrotti. Avanzava la carovana ancora silente. Dormivano i […]
2 Aprile 2021
I JUREI RO CUNSULU. LA SETTIMANA SANTA A SCICLI IN BIANCO E NERO Fino agli anni ’60 del secolo scorso una festa molto sentita della SettimanaSanta […]
24 Giugno 2020
Sono tanti i riti, le usanze e i vecchi detti dedicati alla giornata di San Giovanni come per esempio il rito di “togliere il sole” che […]
11 Giugno 2019
L’estate iniziava…un racconto di Maria Carmela Miccichè L’estate iniziava con la radio appesa a un ramo dell’ulivo davanti casa, l’unico posto dove riusciva a prendere Radio […]
29 Marzo 2018
Il Giovedì Santo e i cassati i Pasqua “Cu nnappa nappa re cassati i Pasqua” [“chi ne ha avute, ne ha avute delle cassate di Pasqua” ] […]
25 Marzo 2018
U Tianu, una ricetta quasi scomparsa della tradizione culinaria sciclitana Tianu o Tiano. A molti questo nome risulterà assolutamente nuovo, mai sentito, oppure lo collegherà solo […]
10 Gennaio 2018
UNA POESIA SCICLITANA RICORDA IL TERREMOTO DEL 1693 L’11 gennaio in Sicilia si ricorda un evento che sconvolse l’intera Sicilia orientale: nel 1693 il terremoto più forte della […]
16 Novembre 2017
Sapone fatto in casa. I tempi che furono e la ricetta per farlo a casa. Ce ne parla la prof.ssa Rosa Gallaro L’arte antica della nonna […]
20 Ottobre 2017
Il giorno che i morti persero la strada di casa “Fino al 1943, nella nottata che passava tra il primo e il due di novembre, ogni […]
8 Settembre 2017
I muri a secco, la tradizione della lavorazione della pietra “I sassi sono come gli uomini. Tutti possono essere buoni. Basta saperli vedere: allora te lo […]
20 Luglio 2017
Le mie estati di bambina tra strade assolate e deserte mentre dalle case si sentivano profumi di salsa e basilico C’erano certi silenzi, dove le strade, le […]
11 Luglio 2017
Il matrimonio a Cava D’Aliga targato anni ’60 (di Maria Carmela Miccichè) Era la fine degli anni ’60. Quando c’era un matrimonio si invitava quanta più […]
30 Giugno 2017
Sant’Antonino: un’idea di recupero Il convento dei Francescani Conventuali di San’Antonino si trova, semidiruto e abbandonato, nei pressi dell’attuale ospedale cittadino in sponda destra del torrente Modica–Scicli. […]
21 Aprile 2017
La morte di San Guglielmo e le vicissitudini legate alla data della sua festa Don Ignazio La China, parroco della chiesa di San Giuseppe in Scicli, […]
7 Febbraio 2017
Conoscete il festival dei fiori di Scicli? Si svolge tutti gli anni a marzo Ogni anno si svolge a Scicli, e nella sua frazione balneare Donnalucata, […]
15 Settembre 2016
‘A FUNCIA DI CARRUA….(il fungo di carrubo) A funcia i Carrua di Renato Fidone. Un tardo pomeriggio d’estate del ’53, quando la calura estiva incominciava ad […]
29 Agosto 2016
Carrube. E’ tempo di raccolta nel ragusano. Il carrubo e i miei ricordi… Carrube… Da Siciliana e maggiormente da Sciclitana amante della mia terra, sono molto legata […]
21 Luglio 2016
Il cappero e la sua pianta sono diffusi nell’area mediterranea e crescono in modo spontaneo sui terreni calcarei, necessitano di pochissima acqua per vivere e svilupparsi. […]
24 Giugno 2016
Riti legati a San Giovanni Il 24 giugno è la festa di San Giovanni. Tradizionalmente questa giornata è legata alla raccolta delle erbe come l’iperico, conosciuto […]