
Eventi e musica in Largo Gramsci. A Scicli un nuovo spazio eventi per l’estate 2023
15 Giugno 2023
La magia dell’acqua di San Giovanni. Come si prepara e cosa è
24 Giugno 2023Cosa vedere a Scicli? Info, orari e costi di quello che si può vedere nella bellissima cittadina siciliana per l’anno 2025.
Sono tanti i musei, le chiese e palazzi visitabili.
SCICLI
Il centro storico, patrimonio UNESCO dal 2002, è un susseguirsi di palazzi signorili e di chiese barocche. Belle le piazze, delizioso il suo corso principale via Francesco Mormina Penna, luogo accogliente e signorile. Scicli, città bella e vivace, offre una variegata e importante offerta turistica, un prezioso percorso d’arte e di storia con tanti luoghi e monumenti aperti al pubblico.

Scicli, palazzo Beneventano – particolare
Viaggiare informati
Il primo consiglio che vi diamo è di visitare Scicli rigorosamente a piedi in quella che possiamo descrivere come una bellissima passeggiata tra vicoli di pietra e scorci mozzafiato. Il centro storico è intimo e pedonalizzato. Spostarsi nella cittadina barocca è bello, facile ed agevole!
Musei e luoghi culturali della città barocca, bellissime chiese e set cinematografici unici! info, orari e prezzi della stagione 2025
Vi abbiamo preparato un elenco completo di tutto quello che vi può servire per visitare senza problemi la città con tutte le informazioni base: info, orari, ticket, contatti telefonici ed email dei luoghi visitabili.
Ecco cosa vedere a Scicli…
- SITI CULTURALI COMUNE DI SCICLI
- COMMISSARIATO DI VIGATA
- CHIESA DI SAN BARTOLOMEO
- MACC Museo di Arte Contemporanea
- CONVENTO DELLA CROCE
- RUTTA DI DON CARMELO
- PALAZZO BONELLI (Palazzo Patanè)
- CHIESA DI SAN GIOVANNI
- CHIESA MADRE – SAN GUGLIELMO
- ANTICA FARMACIA CARTIA
- CHIESA S. M. DELLA CONSOLAZIONE
- CONVENTO DEL ROSARIO
- CHIESA DI SAN MICHELE
- CHIESA DI SANTA MARIA LA NOVA
- MUSEO DI SAN VITO
- MUSEO DEL COSTUME
- PALAZZO BENEVENTANO
- PARCO ARCHEOLOGICO DI CHIAFURA

SITI CULTURALI DEL COMUNE DI SCICLI
Cooperativa AGIRE
Siti Culturali del Comune di Scicli (via F. M. Penna, 2)
Municipio, Palazzo Spadaro e Chiesa di S.Teresa: tre edifici, quattro luoghi da visitare! Sono tra i luoghi culturali più importanti della città, di pertinenza del Comune di Scicli, in cui è possibile ammirare un palazzo nobiliare barocco, una chiesa settecentesca, la stanza Liberty del Primo Cittadino e gli interni del vero set del Commissariato di Vigata.
ORARI:
Aperto tutti i giorni
ESTATE
10,00 – 20.00 (giugno)
10,00 – 20,00 (Luglio)
10,00 – 22,00 (Agosto)
10,00 – 20,00 (da settembre e ottobre)
10,00 – 14,00 / 15,00 – 18,30 (da novembre a gennaio)
TICKET:
Singolo sito a scelta 3,00 €
• Commissariato di Vigata, 3,00 €
• Stanza del Questore di Montelusa (Uffico del Sindaco di Scicli) 3,00 €
• Palazzo Spadaro 3,00 € •
• Chiesa di S.Teresa € 3,00
TICKET COMBINATI:
• MONTALBANO TOUR € 6,00 (Commissariato di Vigata + Stanza del Questore di Montelusa)
• BAROCCO TOUR € 5,00 (Stanza del Questore di Montelusa + Palazzo Spadaro + Chiesa di S.Teresa),
• FULL TOUR € 8,00 Commissariato di Vigata + Stanza del Questore di Montelusa + Palazzo Spadaro + Chiesa di S.Teresa).
Gratis: disabili, bambini sotto i 6 anni, forze dell’ordine.
COMMISSARIATO DI VIGATA
Cooperativa AGIRE
Commissariato di Vigata (via F.Mormina Penna, 2)
Presso i bassi del Municipio di Scicli è possibile visitare set cinematografico più a Sud d’Italia. All’interno delle stanze Liberty dell’edificio comunale ci si immerge nel fantastico mondo del Commissario Montalbano: percorrendo i corridoi del commissariato più famoso d’Italia tra gli arredi originali di scena, le scrivanie e le postazioni di Fazio, Mimì, Catarella e dello stesso ispettore Salvo verrete catapultati direttamente all’interno della fiction.
ORARI:
Aperto tutti i giorni
10,00 – 20.00 (giugno)
10,00 – 20,00 (Luglio)
10,00 – 22,00 (Agosto)
(da settembre e ottobre) 10,00- 20,00
(da novembre a gennaio) 10,00 – 14,00 / 15,00 – 18,30
TICKET:
Commissariato di Vigata- set cinematografico 3,00 €.
Gratis disabili, bambini sotto i 6 anni e Forze dell’ordine.

CHIESA DI SAN BARTOLOMEO
Diocesi di NOTO/ Associazione HUMAN VALLEY
Chiesa di San Bartolomeo (via S.Bartolomeo)
Non potete andare via da Scicli senza non aver visitato la Chiesa di San Bartolomeo. E’ senza dubbio una della Chiese più belle della città! Per la sua bellezza e per il contesto in cui si insinua ha fatto innamorare l’architetto Paolo Portoghesi che la paragonò ad una perla tra le valve di una conchiglia. Sicuramente è una delle architetture più interessanti della zona e all’interno potrete ammirare opere molto importanti tra le quali un presepe napoletano settecentesco in legno di tiglio, opera di Pietro Padula, e una tela seicentesca del “caravaggista” Mattia Preti.
ORARI:
GIUGNO
10.00-13.00 16.00-20.30
LUGLIO
10.00-13.00 16.00-19.00
AGOSTO
10.00-13.00 16.00-20.30
SETTEMBRE
10.00-13.00 16.00-19.00
DICEMBRE/GENNAIO
10.30-13.00 e 15.30-18.00
Aperture straordinarie su richiesta
TICKET:
ingresso libero con offerta
MACC MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA CARMINE
Siti culturali del Comune di Scicli
Museo di Arte Contemporanea del Carmine (piazza Busacca, 9)
Il MACC, Museo di Arte Contemporanea del Carmine è un nuovissimo e straordinario contenitore costituito dal settecentesco ex Convento del Carmine. Il nuovo prestigioso museo ospita in contemporanea 2 mostre internazionali di alto livello: una ricchissima antologica del Maestro Emilio Isgrò, dagli anni ’60 ai giorni nostri, intitolata L’Opera delle formiche e un’altrettanto corposa antologica di Piero Guccione con circa una cinquantina di opere del pittore provenienti da importanti collezioni private e pubbliche.
ORARI MUSEO:
10.00-19.00 (ultimo ingresso 18,30)
DAL 7 LUGLIO 2025
10.00-14.00 (ultimo ingresso 13,30) 16-20 (ultimo ingresso 19,30)
LUNEDI’ MATTINA CHIUSO
TICKET:
EMILIO ISGRO’ – L’OPERA DELLE FORMICHE
(5 MAGGIO – 23 NOVEMBRE 2025)
intero 12 €
ridotto 6 €
PIERO GUCCIONE – LA RICERCA INFINITA
(18 MAGGIO – 17 SETTEMBRE 2025)
intero 6 €
ridotto 3 €
CONVENTO DELLA CROCE
Regione Siciliana
3351503520 / 0932 249432 (dal lunedì al venerdì dalle 08,00 alle ore 13,30)
Il complesso di Santa Maria della Croce a Scicli è un sito religioso di proprietà regionale costituito da un convento, una chiesa, un oratorio e due cortili. Si tratta di uno degli edifici più antichi della città (una parte del complesso è di tardo quattrocento) e presenta diverse terrazze panoramiche con alcune delle viste più belle della città. All’interno è allestita temporaneamente la mostra “Il Tesoro dei Siculi Iblei. Il Ripostiglio di Castelluccio”
ORARI:
FERIALI
09,00 – 19,00 (ultimo ingresso 18,30);
FESTIVI:
Domenica 6 LUGLIO – Prima domenica del mese INGRESSO GRATUITO INTERA GIORNATA;
Domenica 20 LUGLIO – APERTURA INTERA GIORNATA;
Domeniche 13 e 27 LUGLIO – CHIUSO;
TICKET:
INTERO 4 €
RIDOTTO 2 € (età 18/25);
GRATUITO (minori 18 anni).
(gli orari possono essere soggetti a variazione).

RUTTA DI DON CARMELO
Carmelo Raimondo
“A rutta ri Ron Carmelu” (Via Timponello, 37)
Si trova nella zona di Chiafura, quartiere rupestre abitato fino ai primi anni ’60. In una collinetta rocciosa raggiungibile attraverso antiche e strette stradine si trova la grotta di Don Carmelo dove è possibile vedere gli elementi caratteristici della vita quotidiana in grotta di ormai mezzo secolo fa: ci sono gli arredi, gli spazi dedicati alla notte e al giorno, il ricovero degli animali, gli oggetti artigianali di pastori, braccianti agricoli e manovali edili.
ORARI:
Visitabile tutti i giorni
PRIMAVERA/ESTATE
(da aprile a settembre) 9,15-12,45 / 14,15 – 19,00
AUTUNNO/INVERNO
(da ottobre a febbraio) 9,15-12,10 / 14,15 – 17,00
TICKET:
INTERO 3 €
RIDOTTO 1,50 € (bambini fino a 10 anni)

PALAZZO BONELLI (PALAZZO PATANE')
SICILIA OSPITALITA' DIFFUSA
Palazzo Bonelli/Palazzo Patanè (via F.M.Penna)
Il Palazzo Bonelli è un palazzo nobiliare di Scicli costruito tra l’ultimo decennio dell’Ottocento e i primi del Novecento. Appartenuto al cavaliere Francesco Bonelli adesso è di proprietà dell’imprenditore sciclitano Mariano Patanè. Il palazzo nella sua magnificenza rappresenta l’ultima testimonianza di una civiltà aristocratico- borghese della città. L’edificio è abbellito dai lavori di Raffaele Scalia: le pitture e gli affreschi appartengono al decennio 1928-38 mentre gli arredi (mobili, tappezzeria, pavimento), eseguiti sulla base dei disegni dello stesso Scalia, sono stati realizzati in un arco di tempo più lungo che arriva fino al 1960.
ORARI:
LUGLIO
10.00 -14.00 e 17.00 – 21.00
AGOSTO
10.00 -14.00 e 16.00 – 20.00
INVERNO
Apertura solo nei weekend.
Dal 27 dicembre al 7 gennaio,
ogni giorno dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.
BIGLIETTO:
INTERO 6 €
LIBERTY TOUR 7 € (Antica Farmacia + Palazzo Bonelli)
GRUPPI 4 € (singolo per gruppi >10 pax)
GRATUITO (bambini fino a 12 anni e persone con disabilità)

CHIESA DI SAN GIOVANNI
Diocesi di NOTO/ Associazione TRISKELE
Chiesa di San Giovanni (via F.M.Penna, 8)
E’ una tra le chiese più belle di Scicli, il blu cobalto degli affreschi vi rapirà. La chiesa a pianta ovale ed è coperta da una cupola a uovo ricca di affreschi e stucchi che incorniciano un grande dipinto anch’esso ovaleggiante. All’interno della struttura è possibile ammirare un’opera davvero interessante, una tela seicentesca raffigurante il Cristo di Burgos volgarmente chiamato Cristo in gonnella, iconografia davvero rara in Italia (al momento sono state individuate solo due unità in tutto il territorio nazionale).
ORARI:
ESTATE
GIUGNO
mattina chiuso / 16.00 – 22.00
(sabato e domenica 17.00 – 22.00)
LUGLIO
10.00 -13.00
16.00 – 22.00 (sabato e domenica 17.00 – 22.00)
Nota: APERTURA TUTTA LA NOTTE
il 1° e il 3° sabato del mese – adorazione notturna – orario apertura dalle 16.00 di pomeriggio alle 8.00 di mattina.
AGOSTO
10.30 – 13.00 ; 16.00 – 22.00
Nota: APERTURA TUTTA LA NOTTE
il 1° e il 3° sabato del mese – adorazione notturna – orario apertura dalle 16.00 di pomeriggio alle 8.00 di mattina.
Dal 16 SETTEMBRE / OTTOBRE a MARZO
Aperta tutti i giorni 8.00 – 21.00
TICKET:
Chiesa: ingresso libero. Spiegazione con offerta.
Ingresso campanile: (su richiesta) 2,00 €

CHIESA MADRE - CHIESA DI SAN GUGLIELMO
Diocesi di NOTO
Chiesa Madre (Piazza Italia)
La chiesa gesuitica di Sant’Ignazio di Loyola- Parrocchia di San Guglielmo è la chiesa madre di Scicli dal 1874. La basilica si presenta a tre navate e conserva all’interno tante opere d’arte provenienti da diverse vecchie chiese della città come l’altare maggiore in marmo policromo proveniente dalla chiesa di Santa Maria La Piazza, demolita nell’ ‘800, e come il reliquiario di San Guglielmo proveniente dall’antica chiesa madre San Matteo. Tra le opere d’arte più interessanti, da sottolineare il simulacro della Madonna delle Milizie, un’opera in cartapesta che rappresenta una Madonna guerriera su un cavallo bianco e con la spada in mano; sicuramente unica nel suo genere, la Madonna delle Milizie è oggetto di venerazione cittadina e protagonista di una festa folcloristica di fine maggio. La Madonna dell Milizie e San Guglielmo sono i patroni della città di Scicli.
ORARI:
LUGLIO
10.00 – 12.00 / 16.00 – 19.00 e per le funzioni religiose
AGOSTO
10.00 – 12.00 / 16.00 – 19.00 e per le funzioni religiose
SETTEMBRE / OTTOBRE
10.00 -12.00 / 16.00 -18.00 (dalle 18.30 funzione religiosa)
DICEMBRE / GENNAIO
10.00-12.00 e 16.00-18.00 e per le funzioni religiose
TICKET:
Chiesa: ingresso libero, spiegazione con offerta

ANTICA FARMACIA CARTIA
Associazione TANIT
Antica Farmacia Cartia (via F.Mormina Penna, 24)
Museo dello speziale tra arredamenti in stile Liberty , alambicchi e soluzioni galeniche. Nell’ Antica Farmacia Cartia troverete un arredo originale del 1902, alambicchi e medicinali sfusi del vecchio speziale. Un vero tuffo nel passato della storia farmaceutica. italiana.
ORARI:
ESTATE
LUGLIO
10.00 -13.00 / 17.00 – 20.00
AGOSTO
10.00 – 14.00 / 16.00- 20.00
INVERNO
Apertura solo nei weekend
Dal 27 dicembre al 7 gennaio,
ogni giorno dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.
TICKET:
INTERO 2 €
RIDOTTO 1 € (per gruppi da 10 persone in su)
LIBERTY TOUR 7 € (Antica Farmacia + Palazzo Bonelli)
GRATUITO (bambini fino a 12 anni)

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA CONSOLAZIONE
Diocesi di NOTO/ Associazione TRISKELE
Chiesa di Santa Maria della Consolazione (via Dolomiti)
È l’unico esempio a Scicli di chiesa con campanile isolato e non incassato: termina infatti con una cuspide decorata con cangianti maioliche. Conserva ancora una facciata seicentesca. Le cappelle laterali ospitano dei bellissimi gruppi scultorei della via Crucis a grandezza naturale: due pregiatissime statue lignee con la Flagellazione di Cristo e di Cristo con le mani legate. All’interno è possibile visitare anche il il Museo di Arte Sacra della chiesa con annesso laboratorio di restauro e la zona con la teca che ospita una mummia della metà del XIX secolo chiamata popolarmente “La regina dei Mori”.
ORARI:
LUGLIO
10.00 -13.00
AGOSTO
10.30-13.30 / 17.30-20.30
TICKET:
Chiesa: ingresso e spiegazione 1 €
Chiesa + Museo: 2 €
CONVENTO DEL ROSARIO
Diocesi di NOTO
Convento del Rosario (via Regaldi, 43)
E’ a tutti gli effetti un luogo di preghiera e raccoglimento ed anche un luogo di ispirazione.
La sua collocazione offre, a chi ha il privilegio di entrarvi, un panorama unico nel suo genere.
La chiesa e il complesso conventuale si possono visitare con l’ausilio di guide “speciali”.
Il Convento del Rosario è anche sede di un Centro Diurno che da sostegno alle famiglie meno fortunate di Scicli.
ORARI:
ESTATE
Da lunedì a venerdì 15.00 – 18.00
da marzo
Da lunedì a venerdì
dalle ore 9:00 alle ore 12:30
dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Il sabato mattina
dalle ore 9:30 alle ore 12:30
TICKET:
INTERO 3 €

CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO
Diocesi di NOTO
Chiesa di San Michele Arcangelo (via F.M.Penna)
Questa chiesa barocca si presenta come una naturale quinta teatrale. L’interno è riccamente decorato con stucchi e affreschi che spiccano sulla base bianca delle pareti e sulla caratteristica volta detta “a guscio di noce”. Nelle cappelle laterali ci sono diverse tele del XVIII secolo e un crocifisso con un Cristo in cartapesta, recentemente restaurato. Molto bello l’organo, ai fianchi del quale si notano vari abbellimenti in stucco che rappresentano strumenti musicali profani (abbellimenti inusuali per una chiesa.)
ORARI:
ESTATE
GIUGNO – CHIUSA
LUGLIO
CHIUSA (ORARI IN AGGIORNAMENTO)
AGOSTO
(ORARI IN AGGIORNAMENTO)
TICKET:
Chiesa: ingresso libero. Spiegazione con offerta

CHIESA DI SANTA MARIA LA NOVA
Diocesi di NOTO/ Associazione TRISKELE
Chiesa di Santa Maria La Nova (via S.M.La Nova)
E’ una delle chiese più importanti della città. A dispetto di una facciata neoclassica semplice la chiesa all’interno si presenta come un’imponente struttura a tre navate e conserva grandi opere d’arte come tele del Pollace, gli stucchi di Gianforma, diversi reliquiari. Di notevole interesse storico-culturale ma anche folcloristico troverete, nell’ultima nicchia di destra, la statua lignea del Cristo Risorto detto “gioia” o “uomo vivo” protagonista di una delle feste più interessanti ed emozionanti di tutta la Pasqua iblea. Nella seconda nicchia di sinistra troverete invece il gruppo statuario dell’Addolorata, oggetto di particolare devozione per tutta la città di Scicli. Degni di nota ancora sono la statua marmorea della Madonna della Neve del 1496 (una delle più antiche della città) e il vero bastone del patrono della città, San Guglielmo.
ORARI: –
ESTATE
AGOSTO
10.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00
• Apertura chiesa per le funzioni religiose e tutti i venerdì. Venerdì : 7.00 – 13.00 e 15.00 – 20.00 (culto Addolorata )
• Domenica : 9.00 – 11.00 ( santa messa )
• Apertura Museo del Campanile su prenotazione
INVERNO
DICEMBRE/GENNAIO
Aperta tutti i giorni dalle 10.00 – 12.00 e 17.00 – 20.00 e per le funzioni religiose
• Apertura Museo del Campanile su prenotazione
TICKET:
Chiesa: ingresso libero, spiegazione con offerta Museo del Campanile 3 €

MUSEO DI SAN VITO
Associazione ESPLORAMBIENTE
Chiesa di San Vito – Museo Storico Naturalistico degli Iblei (via San Matteo)
L’antica Chiesetta di San Vito ospita al suo interno il piccolo Museo Storico Naturalistico degli Iblei. Allestito dall’Ass.ne Esplorambiente è un luogo interessantissimo sotto l’aspetto etnoantropologico, storico e naturalistico.
ORARI:
21 LUGLIO 2025 – 30 AGOSTO 2025 (escluse le domeniche e la festività del 15 agosto)
17:30 – 20:00
TICKET: 1 €

PALAZZO BENEVENTANO
Proprietà privata
Palazzo Beneventano
Palazzo Beneventano di Scicli è un capolavoro del genio creativo umano dell’età tardo-barocca. Costruito agli inizi del Settecento è considerato una delle massime espressioni del barocco siciliano. Con i suoi mostri di pietra è patrimonio Unesco dal 2002. Le decorazioni delle balconate e del cantonale sono caratterizzate da sculture antropomorfe apotropaiche diventando il vero punto attrattivo del palazzo. Tanta ricchezza di ornamentazione conserva però un’incredibile e raffinata armonia d’insieme.
Orari museo: Palazzo privato non aperto al pubblico
Biglietto: Palazzo privato non aperto al pubblico

MUSEO DEL COSTUME
Cooperativa Agire
Museo del Costume (via F. M. Penna, 65 – Scicli)
Frutto di una ricerca etnografica condotta sul territorio ibleo, il Museo espone reperti che variano dagli abiti d’epoca, sia nobiliari che della cultura contadina (dal Settecento alla prima metà del Novecento), all’oggettistica legata alla tradizione del ricamo e della tessitura popolare all’ oggettistica della cucina popolare, documenti e materiale di interesse etnografico che ricompongono la storia, la cultura e le tradizioni del territorio ibleo. Il sito fa parte della Rete Museale della Cultura Iblea.
Orari museo:
NON DISPONIBILE
Biglietto:

PARCO ARCHEOLOGICO DI CHIAFURA
Comune di Scicli
Parco archeologico di Chiafura
Chiafura è un antico quartiere rupestre di Scicli. Diventato oggi un parco archeologico, Chiafura è un antico insediamento scavato nella roccia e si articola in balze e gradoni sul crinale del Colle di San Matteo. Anticamente l’area era adibita a necropoli, e fu progressivamente trasformata in abitato trogloditico nel periodo Altomedievale e occupata senza soluzione di continuità fino alla metà del ‘900. Le case-grotta di Chiafura infatti sono state abitate fino ai primi anni ’60 e per questo oggi sono paragonate ai “Sassi di Matera”.
Orari museo: Area non aperta al pubblico
Biglietto: Area non aperta al pubblico