La buona tavola si sa, è sempre accompagnata da bevande prelibate!
Per gli amanti del buon vino, la Sicilia offre un’ampia scelta di tipologie di vini e liquori di qualità e prelibatezza. La peculiarità dei vitigni, delle spezie e degli aromi, degli agrumi del territorio siciliano garantiscono una produzione di alta qualità per i nettari di casa nostra.
Il territorio ragusano contribuisce con un buon campionario di bevande e drink prodotte, una manna per i buongustai del bere.
Ricordiamo vini rinomati anche a livello nazionale come il Cerasuolo di Vittoria, l’Ambrato di Comiso, l’Albanello, il Nero d’Avola.
Da non dimenticare che la Sicilia, madrepatria di agrumi di alta qualità, permette di produrre liquori di alta fattura dal sapore di Sud e molto famosi nel mondo.
Parliamo del limoncello. Un liquore dolce ottenuto dalla macerazione in alcol etilico delle scorze del limone, miscelata in seguito con uno sciroppo di acqua e zucchero. Il limoncello è uno tra i più apprezzati liquori fatti in casa. Di esso esistono molte varianti; utilizzando altri agrumi rispetto ai limoni si possono produrre liquori molto in voga come per es. il mandarinetto o il cannellino.
Un altro liquore apprezzato e molto diffuso soprattutto nel Sud Italia è il Rosolio. In particolare, in Sicilia sin dal Cinquecento veniva prodotto in casa e offerto agli ospiti in segno di buon augurio. Derivato liquoroso a base di petali di rosa, il Rosolio è utilizzato come base per altri tipi di liquori utilizzando aromi naturali diversi.
Nell’isola sono state sperimentate varie ricette di rosolio, tra cui quelle realizzate con agrumi, caffè, anice e menta. Il rosolio alla cannella e alla carruba sono gli aromi più caratteristici e diffusi del nostro territorio.