La Sicilia è una regione con un’antichissima tradizione culinaria.
L’esistenza di tanti piatti tipici nel territorio siciliano è strettamente legata ai tanti prodotti di eccellenza che madre terra Sicilia ci dona.
Sapori, odori e colori delle ricette tipicamente siciliane non sono altro che la rappresentazione del passato storico che il territorio siciliano ha vissuto nei vari secoli: l’alternarsi di dominazioni diverse e la mescolanza di culture, di usi e di tradizioni hanno lasciato un grande patrimonio in tutto il territorio interessato.
In sintesi si può dire che l’eccellente mix tra patrimonio storico-culturale e patrimonio-naturalistico ricco di biodiversità ha reso la Sicilia una delle regioni con il più variegato e opulento bagaglio enogastronomico d’Italia.
La cucina di Scicli e di tutta la provincia di Ragusa non fa eccezione e vanta una tradizione culinaria legata a prodotti esclusivi del solo territorio ragusano o addirittura con la presenza di particolarità culinarie legate a singole città”
La tipicità dei prodotti culinari di Scicli sono strettamente legati all’economia del territorio, prevalentemente agricolo e marinaro, combinazione di ingredienti e di sapori che sono pregni della cultura, degli usi e  tradizioni del popolo sciclitano.
Gli ingredienti fondamentali sono i formaggi, la ricotta, le carni (vitello, maiale, agnello, pollame, coniglio, tacchino), la pasta di grano duro, gli ortaggi, il miele, le mandorle, i cereali, le olive, l’origano, i capperi, il rosmarino, la salvia, il peperoncino, la menta, l’estratto di pomodoro ed i pomodori secchi.
Nelle tre borgate marinare di Scicli (Donnalucata, Cava D’Aliga e Sampieri) la cucina si basa prevalentemente sul pescato (seppie, polpi, gamberi, tonno, acciughe, sarde, sgombri, orate, spigole, cernie, triglie, ecc.).

Ielatina (gelatina di carne)

Pummarori Salati

Cucciddatu Scaniatu

Pastizza

Scacce

Pasta che Cavoli

Lolli che Favi

Maccu ri Favi

Pani ri Casa

‘Nciminata

‘Nfigghiulata

Strattu

Miliddi

Caturru

Testa ri Turco

Macallè

Cannolo Siciliano

Cassateddi ri Pasqua

U Ncucciateddu