
A Chiazza ro Munnu. A Scicli il 22 maggio 2025
20 Maggio 2025
Sampieri si conferma il paradiso delle tartarughe. È il primo nido d’Italia 2025
23 Maggio 2025L’ultimo sabato del mese di maggio a Scicli, in provincia di Ragusa, si svolge la Festa della leggendaria
Madonna delle Milizie.
In ricordo dell’apparizione di Maria in soccorso della città di Scicli durante una delle battaglie in Sicilia tra normanni e saraceni che la tradizione vuole avvennero nel 1091 anche sulle spiagge di Donnalucata.
Scicli festeggia la Madonna delle Milizie sabato 31 maggio 2025
In Chiesa Madre è custodito il singolare simulacro della Vergine guerriera di Scicli

Programma Madonna delle Milizie 2025
Il programma religioso e folcloristico dal 28 maggio all’1 giugno 2025
MERCOLEDI’ 28 MAGGIO
Ore 12,00 Riapertura al culto, dopo i lavori di restauro, dell’Eremo delle Milizie (Donnalucata).
Celebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo di Noto, Mons. Salvatore Rumeo.

VENERDI’ 30 MAGGIO – PROCESSIONE E DEGUSTAZIONI
Ore 17,30
Apertura MOSTRA MERCATO ENJOY BAROCCO FOOD FEST
LABORATORI E DEGUSTAZIONE DELLA TESTA DI TURCO con la partecipazione delle pasticcerie “Andrea Giannone”, “Elio”, “Pisana” (Piazza Italia)
laboratori, cooking show e degustazioni sociali con i prodotti tipici della enogastronomia di Scicli
LEGGI QUI IL PROGRAMMA ENJOY BAROCCO FOOD FEST

Ore 18,30
L’ARTE DI STRADA che incontra grandi e piccoli con Antonio Carnemolla (via F. Mormina Penna)
Ore 18,30
S. Rosario (chiesa Madre)
Ore 19,00
Solenne Celebrazione Eucaristica
Ore 20,00
PROCESSIONE CON IL SIMULACRO della Madonna delle Milizie (dalla chiesa Madre)
per le seguenti vie: Piazza Italia, Via Nazionale, Via San Nicolò, Corso Umberto I, Corso Garibaldi, Piazza Italia e rientro in Chiesa.
Accompagnerà la processione il Corpo Bandistico “Busacca-Borrometi città di Scicli”.
Al rientro fuochi d’artificio a cura della ditta PyroGiò Events di Donzella

SABATO 31 MAGGIO – FESTA DELLA MADONNA DELLE MILIZIE
Rievocazione teatrale del prodigioso evento sul castello e gran corteo

Ore 8,30/22,00
“ARTE NELL’ARTE” MOSTRA ED ESTEMPORANEA di artisti locali con opere sacre e popolari (via F. Mormina Penna)
Ore 11,00 (in chiesa Madre)
Solenne Concelebrazione eucaristica presieduta dal Rev.mo Padre Emanuele Cosentino, dei Francescani del Cantico, con la presenza delle Autorità Civili e Militari
Ore 17,30
LABORATORI E DEGUSTAZIONE DELLA TESTA DI TURCO con la partecipazione delle pasticcerie “Andrea Giannone”, “Elio”, “Pisana” (Piazza Italia)
Ore 18,00/20,00
CORTEO DI APERTURA DELLA FESTA con i tamburi di Buccheri, l’orchestra/banda “Duke of Connaught’s own band club di Birkirkara” (Malta), Corpo Bandistico “Busacca-Borrometi città di Scicli” (in giro per la città)
ed ESIBIZIONI ITINERANTI (piazza Busacca, via Aleardi, Via F.Mormina Penna, Piazza Italia)
Ore 19,30
L’ARTE DI STRADA che incontra grandi e piccoli con Antonio Carnemolla (via F. Mormina Penna)
Ore 20,00
SACRA RAPPRESENTAZIONE STORICO TEATRALE DEL FATTO D’ARMI DEL 1091
Rievocazione teatrale del prodigioso evento sul castello di piazza Italia.
Seguirà processione con il Gran corteo.

Servizio bus navetta il 31 maggio
Un bus navetta Jungi-Scicli per la festa della Madonna delle Milizie.
Il Comune di Scicli mette a disposizione, per la giornata di sabato 31 maggio, un servizio di Shuttle bus dalle 14:00 alle 01:00.
Saranno attivi due bus navetta.
Capolinea C/da Zagarone (zona ampio parcheggio) a Corso Garibaldi (luogo della festa).
Il servizio è gratuito e permetterà a molti cittadini di lasciare l’auto a casa.
DOMENICA 1 GIUGNO
Ore 11,00
CONCERTO IN FESTA con l’orchestra/banda “Duke of Connaught’s own band club di Birkirkara” (Malta) (Palco della Musica, via F. Mormina Penna)
Ore 17,30
LABORATORI E DEGUSTAZIONE DELLA TESTA DI TURCO con la partecipazione delle pasticcerie “Andrea Giannone”, “Elio”, “Pisana” (Piazza Italia)
Ore 20,00
FESTA AL CASTELLO. CONCERTO orchestra “I.C.G. Dantoni” (Piazza Italia)
Ore 21,00
GRAN CONCERTO con l’orchestra/banda “Duke of Connaught’s own band club di Birkirkara” (Malta)