
Laboratori, cooking show e degustazioni con i prodotti tipici di Scicli il 30 e 31 maggio
26 Maggio 2025
SANT’ANTUNINU – Il santo ritrovato. Festival il 13, 14, 15 giugno 2025 a Scicli
12 Giugno 2025Younga days è il festival dove l’agricoltura diventa cultura.
Tre giorni per parlare di agricoltura e futuro. Dal 13 al 15 giugno 2025 a Scicli (Ragusa).
Ideato dai giovani di Confagricoltura l’evento è già giunto alla seconda edizione.
In programma incontri e dialoghi che “fanno fiorire il territorio”.

“L’agricoltura non è una cosa da vecchi. E non è solo nei campi.
È cultura, creatività, identità. E soprattutto, può essere davvero pop!
A giugno Young*a Days torna a Scicli: tre giorni per parlare di radici, futuro, bellezza e territorio.
Con chi? Con chi crede in un nuovo modo di coltivare la terra e le idee”.
Il programma della tre giorni di Younga days per parlare di agricoltura e futuro.

Venerdì 13 GIUGNO 2025
PALAZZO SPADARO
(via Francesco Mormina Penna, 34)
17:30
Saluti istituzionali
Mario Marino, Sindaco di Scicli
Antonino Pirrè, Presidente Confagricoltura Ragusa
Lorenzo Cannella, Presidente Anga e organizzatore del festival
18:15
YOUNGA TALK
Piantare patate su Marte: il lungo viaggio dell’agricoltura
Stefania De Pascale
Prof.ssa Università di Federico II di Napoli
Dipartimento di Agraria
Un’economia che mette radici: dalla terra all’etica
Esmeralda Moretti
Divulgatrice filosofica
CORNER AEDICOLA LAMBRATE
20:30
Incontro con Francesco Ruta
GRANO
Sabato 14 GIUGNO 2025
CHIOSCO “A FUNTANA”
09:30
AEDICOLA YOUNGA
Rassegna Stampa a cura di Paolo Iabichino e Santina Giannone
PALAZZO SPADARO
(via Francesco Mormina Penna, 34)
9:00-13:00
WORKSHOP a cura di EVJA
CHIESA DI SANTA TERESA
(via S. Teresa, 9)
10:00
YOUNGA TALK
La Scienza in campo – La prima sperimentazione del riso TEA
Lorenzo Mineri
Ricercatore
La Saggezza africana come fondamento dell’agroecologia innovativa
Umberto Trulli
Consulente e Formatore internazionale,
Executive Coach
11:30
TAVOLA ROTONDA
TFT Trasformare la fascia trasformata
Antonino Pirrè
Presidente Confagricoltura Ragusa
Vincenzo Lo Monica
Coordinatore del progetto TFT
Massimo Zortea
Docente Università di Trento e A.D. di SAFE Green
Alessia Gambuzza
Legambiente
PALAZZO SPADARO
(via Francesco Mormina Penna, 34)
17:00 – 19:00
WORKSHOP DI FOTOGRAFIA
a cura di ANTONIO RIVA
CHIESA DI SANTA TERESA
(via S. Teresa, 9)
17:00
YOUNGA TALK
Fame invisibile: l’insicurezza alimentare nel Paese delle eccellenze gastronomiche
Claudia Penzavecchia
Dietista e nutrizionista
Insetti come cibo, perché un tabù?
Gabriele Scrofani aka Ethoshock
Divulgatore scientifico e co-organizzatore del festival
Agricoltura e chimica da tradizione a innovazione
Giovanni Nasca
Agronomo, esperto della produzione ed uso dei fertilizzanti minerali
19:00
TAVOLA ROTONDA
Business in agricoltura: chi semina idee, raccoglie futuro
Enrico Russino
Founder Azienda Agricola “Gli Aromi”
Stefano Scavino
Farmer, imprenditore e referente Slow Food
CORNER AEDICOLA LAMBRATE
20:30
INCONTRO CON Michele Antonio Fino
NON ME LA BEVO
Godersi il vino consapevolmente
senza marketing né mode
Domenica 15 GIUGNO 2025
CHIOSCO “A FUNTANA”
09:30
AEDICOLA YOUNGA
Rassegna Stampa a cura di
Paolo Iabichino e Santina Giannone
PALAZZO SPADARO
(via Francesco Mormina Penna, 34)
10:00
TAVOLA ROTONDA
Restare è un atto rivoluzionario
Michelangelo Giansiracusa, Presidente del Libero Consorzio Comunale di Siracusa
Sindaco di Ferla (SR) e Coordinatore rete Siciliana “Borghi più Belli d’Italia”
Carmelo Traina
Presidente del Centro Studi Giuseppe Gatì
Paolo Scollo
Co-founder Tirollalà, presidente e Co-founder di Youngadays APS
Sarah Bua
OP La Deliziosa
Camilla Fortunati
Business Development Manager & Project Leader, Fondazione Ortygia
CHIESA DI SANTA TERESA
(via S. Teresa, 9)
11:45
TAVOLA ROTONDA
Coi piedi per terra: quando l’agricoltura diventa connessione
Claudio Dall’Agata
Direttore Generale di Consorzio Bestack
Paolo Iabichino
Aedicola Lambrate
Maggiori informazioni: Youngadays2025
Scopri di più sui monumenti coinvolti:
PALAZZO SPADARO
è uno storico palazzo nobiliare situato nell’ affascinante via Francesco Mormina Penna, nel cuore del centro storico di Scicli (RG). Residenza settecentesca dei nobili Spadaro e Penna [scopri di più].
CHIESA DI SANTA TERESA D’AVILA
una tra le chiese più suggestive della città. Edificio settecentesco dalla facciata sobria e lineare, custodisce al suo interno un’esplosione di bellezza tra decori ed opere d’arte barocco e rococò [scopri di più].