
Maggio di Piero Guccione. Gli eventi a Scicli per i 90 anni del pittore
5 Maggio 2025
Notte dei musei 2025 in Sicilia. Le aperture straordinarie a Scicli e Ragusa
15 Maggio 2025Torna a Scicli l’ atteso appuntamento con il festival del vino etico. Teruar 2025 torna nella città barocca domenica 18 maggio e lunedì 19 maggio.
Teruar è la prima fiera del vino naturale di Scicli e quest’anno spegne la quinta candelina.
L’evento si pone l’obiettivo di far conoscere la figura del vignaiolo e l’idea di viticoltura etica.

Cantine e vignaioli
Sono tantissime le cantine coinvolte. I vignaioli e le vignaiole arriveranno da tutte le regioni d’Italia anche dalla Francia, dalla Svizzera e dalla Slovenia (l‘elenco completo).

La location scelta per ospitare il festival del vino etico è la Villa Penna (indicazioni maps) a pochi passi dal centro di Scicli.
Il biglietto di ingresso è fissato a 20,00€. Acquistabile solo in biglietteria Terrazza 04

Programma
Inaugurazione e presentazione Teruar25
18 Maggio 2025
TEATRO ITALIA
→ ore 9.00 (PRESENTAZIONE + PROIEZIONE) 16.30 (PROIEZIONE)
– ingresso libero –
→ ORE 12.00
VILLA PENNA – Terrazza 04
→ INIZIO DEGUSTAZIONI
Biglietto 20,00€ Acquistabile solo in biglietteria Terrazza 04
Appuntamento al cinema!

Domenica 18 maggio al cine-tetro Italia.
Presentazione di Teruar25 e proiezione del film ‘A Muntagna alla presenza dei registi Alessandro Freno e Davide Avati.
A Muntagna è un viaggio nelle vite e nelle vigne di quattro produttori indipendenti
etnei. Attraverso le loro voci, il film esplora il rapporto profondo e complesso tra questo vulcano maestoso e le persone che ci vivono e lavorano a stretto contatto. Ogni storia è un ritratto di resilienza, passione e dedizione, in un contesto in cui la natura e l’uomo si influenzano a vicenda in modo unico.
(Leggi tutto il programma 2025).
Teruar – spazio ai bambini
Domenica 18 maggio a Villa Penna.
Quest’anno a Teruar 2025 c’è anche Crisci Ranni, con giochi, laboratori e tanto divertimento!
Le iscrizioni sono riservate a bambini/e dai 5 anni in su.
Sono previsti tre turni:
14.00 – 15.00
15.30-16.30
17.00-18.00
E’ possibile iscriversi anche in più turni. Iscriviti qui
Produttori di vino presenti:
Agricola Caprera (Abruzzo)
Controvento (Abruzzo)
Ciavola Nera (Calabria)
Le Quattro Volte (Calabria)
Cantina Giardino (Campania)
Enoz (Campania)
Marinferno (Emilia Romagna)
Coteau de Girondales (Francia)
Domaine De Galouchey (Francia)
Eric et Berenger Thill (Francia)
La Quinte (Francia)
Alberto Lot (Friuli Venezia Giulia)
Barbacàn (Lombardia)
Tenuta Belvedere (Lombardia)
Aurora (Marche)
Ca’ del prete (Piemonte)
Cascina Gasparda (Piemonte)
Daniele Cesca (Piemonte)
Il Vino e le Rose (Piemonte)
Nebraie (Piemonte)
Silvio Morando (Piemonte)
Natalino del Prete (Puglia)
Agricola Q (Puglia)
Torre Rivera (Puglia)
Agreste Az. Agricola (Sardegna)
Alberia (Sicilia)
Vino di Anna (Sicilia)
Arianna Occhipinti (Sicilia)
Armosa (Sicilia)
Maniscà (Sicilia)
Barraco (Sicilia)
Bonavita (Sicilia)
Nerina Cardile (Sicilia)
Casa Flora (Sicilia)
Collettivo Eretico (Sicilia)
Di salvo (Sicilia)
Elios (Sicilia)
Gilì (Sicilia)
Giovanni Sallemi (Sicilia)
Giuseppe Fiorilla (Sicilia)
Graziella Camarda (Sicilia)
Gustinella (Sicilia)
Halarà (Sicilia)
I Vigneri (Sicilia)
Az. Agricola Kalma (Sicilia
La Ripresa (Sicilia)
Medit3rraneo (Sicilia)
Nuzzella (Sicilia)
Agricola Lauretta (Sicilia)
Quantico (Sicilia)
Scirto (Sicilia)
Sergio Genuardi (Sicilia)
Biologica Stellino (Sicilia)
Sutta a Vigna (Sicilia)
Terrafusa (Sicilia)
Terratinta (Sicilia)
Turi Marino (Sicilia)
Vigna Nica (Sicilia)
Vigne di Confine (Sicilia)
Agricola VinB (Sicilia)
Vino di Anna (Sicilia)
Alma Mater Gin (Sicilia)
Enoliti Botanici (Sicilia)
31 Cantari (Sicilia)
Domačija Butul (Slovenia)
Vin Metis (Svizzera)
Cooperativa la Ginestra (Toscana)
I Mandorli (Toscana)
Paolo Marchionni (Toscana)
Poggio Cagnano (Toscana)
Sàgona Toscana (Toscana)
Ugo Contini Bonacossi (Toscana)
Andrea Pilar (Umbria)
Cantina Martinelli (Veneto)
Nevio Scala (Veneto)
Info e programma su teruar.com