Scicli città dei presepi. Scopriamo insieme tutti i presepi artistici che potrete visitare a Scicli per questo Natale 2018.
Vi proponiamo una mappa d’orientamento dei presepi artistici che sono stati allestiti, in questi giorni di festa, nelle chiese e nelle abitazioni private, aperte per l’occasione anche ai visitatori esterni.
mappa presepi Scicli 2018
1- Presepe Chiesa di San Bartolomeo
Via San Bartolomeo
Uno dei presepi più belli di Sicilia!
Presepe napoletano settecentesco in legno di tiglio scolpito dall’artista partenopeo Pietro Padula.
Del presepio originario oggi restano 29 statuine installate in uno sfondo con castelli e grotte distribuite lungo i tornanti di alture rocciose che richiama lo scenario del fianco della collina di San Matteo. La Sacra Famiglia non è inserita nella classica grotta ma davanti alle rovine di una costruzione.
Leggi di più: presepe storico di San Bartolomeo
Foto Natalìa Padua per I Love Scicli
2- Presepe “Chiafura”
Via Tasca n° 11/13 Cell. +39 3661258268
Realizzato da un gruppo di amici in ricordo di Valerio Ferro, scomparso prematuramente, e della sua grande passione per i Presepi. La Natività è ambientata in una delle parti più belle e suggestive di Scicli, il noto quartiere rupestre Chiafura e i suoi dintorni, che già naturalmente agli occhi dell’osservatore dà l’idea di un Presepe. Lo scenario è realizzato con la tecnica della cartapesta associata alla pittura. Le statue, alte dai 15 ai 22 cm, sono circa 50 e sono state perlopiù realizzate a Caltagirone. Visitabile solo in orario pomeridiano, dalle ore 18,00 alle ore 21,00, nei giorni feriali e dalle ore 18,00 alle ore 22,00, nei giorni festivi.
3- Presepe della Famiglia Caruso
Via Parini n. 5 – Sig. Caruso – Cell. + 39 3388664991
Sin dal 1997 la famiglia Caruso (Salvatore, Francesco, Veronica e Carmela) realizza in Scicli, nei pressi della centralissima piazza Italia, un presepe su una superficie di circa mq. 20. Oltre 100 sono le statuette, alte 18 cm., che animano la struttura, statuette tutte realizzate dall’artista calatino Vincenzo Velardita.Gli elementi del presepe, ispirato di anno in anno al paesaggio di Scicli, sono realizzati in pietra e materiale di arte povera, tra cui terra, muschio, sabbia, conci di calcare tenero, ferro, gesso ed argilla. Nel complesso, è possibile rivivere scene di vita quotidiana, con un armonico susseguirsi di azioni, dagli inizi degli anni ’50 fino ai nostri giorni. Il tutto è arricchito da moltissimi particolari presenti in ogni singola scena e da effetti luminosi e giochi d’acqua.È possibile visitare gratuitamente il presepe dal mese di dicembre a quello di ottobre.
4- Presepe Artistico nella grotta di Carmelo
Via Guadagna n. 31 – Sig. Pisani Carmelo – +39 0932931774
Peculiarità del Presepe sono la realizzazione manuale di ogni singolo personaggi utilizzando esclusivamente argilla di provenienza locale. Accanto alla riproduzione di classici episodi della nascita di Gesù, vengono raffigurate scene di vita quotidiana con personaggi popolari.
5- Presepe Chiesa Rupestre di Piedigrotta
Via Piedigrotta Club UNESCO- Pisani Giovanni, cell. + 39 3342219722
Il presepe, realizzato dall’Associazione San Bartolomeo con la collaborazione di un gruppo di geniali artigiani del quartiere, è costituito da 20 statuine di terracotta di Caltagirone. Annualmente viene arricchito da nuove statuine della stessa fattura donate da devoti del quartiere.
6- Museo in Grotta “A Rutta Ri Ron Carmelu”
Via Timponello n. 37 – Chiafura Raimondo Carmelo, cell. + 39 3290695483
L’organizzazione interna della Grotta rispecchia quella delle abitazioni utilizzate sino alla metà degli anni ’50 nel sito rupestre di Chiafura. Vi si trova un forno “a petra”, dei fori scavati nella roccia e nicchie per riporvi le suppellettili. Un interessante telaio in ottimo stato, il letto di paglia, a “naca a vientu”, vecchie stoviglie e un antico lavabo. All’interno della grotta il presepe, interamente costruito dal Sig. Raimondo e figlio, costituito da circa 35 statuine di Caltagirone, alte 20 cm. La particolarità del presepe è la sua ubicazione nella stalla, lo scenario raffigura il Parco di Chiafura con le varie grotte che lo compongono e che merita una visita guidata.
7- Presepe realizzato dalla Sig.ra Gisa Penna
Via Penna
Il Presepe è una vera opera d’arte caratterizzato da statue, della cui bellezza, specialmente quelle della Natività, non si può non rimanere estasiati.
Presepe privato Gisa Penna
8- Presepe nella Grotta delle Cento Scale
Via Dolomiti – Cava S. M. La Nova F.lli Marinero – cell. +39 3474746474
Il Presepe, arricchito negli anni da statuette in terracotta di Caltagirone, è attualmente ubicato nella grotta denominata “Cento Scale”, interessante percorso sotterraneo interamente scavato nella roccia. Durante l’anno è meta di numerosi visitatori.
9- Presepi in miniatura M.A.S.C.I.
Chiesa Carmine, piazza Carmine – Prof.ssa Ammatuna, cell. +39 3495121328
Presepi realizzati dalla creatività di ragazzi tra i 6 e 13 anni, con materiale povero o da risulta quale carta di giornali, tappi, viti, bulloni, plastica, pasta, della misura massima di 30 cm x 30 cm.
10- Al Museo del Costume esposizione dedicata ai Presepi del Mondo.
Museo del Costume, via F.Mormina Penna (a pagamento)
Giorni feriali
Sabato e festivi
I suddetti orari potranno subire variazioni
Presepe Vivente – Cava di S.M.La Nova
Cavuzza di San Guglielmo”- Ass. Amici del Presepe – Cell. + 39 3381836273 –
– 26 Dicembre 2018 – dalle ore 19,00 – alle ore 21,00
– 06 Gennaio 2019 – dalle ore 19,00 alle ore 21,00
Presepe Vivente – Parrocchia SS. Salvatore
Ass. Anziani G. Mormina e Ass. 1° Maggio
– 0932833162 – 3334468638 Giardino- Viale dei Fiori – Villaggio Iungi
– 23 Dicembre 2018 – dalle ore 17,30
– 30 Dicembre 2018 – dalle ore 17,30
– 06 Gennaio 2019 – dalle ore 17,30
Presepe vivente Scicli (foto Emanuele Caschetto)
Per i Presepi allocati all’interno delle Chiese di Scicli o delle borgate è necessario raccordarsi con i Parroci.
Quasi tutti i Presepi sono visitabili tutto l’anno contattando i Referenti via telefono e/o tramite social network
Fonte: pagina Facebook Comune di Scicli
Scopri tutti gli eventi in programma a Scicli e dintorni cliccando nella sezione EVENTI del sito www.ilovescicli.it
SEGUICI SU I LOVE SCICLI
www.facebook.com/ilovescicli
———————————————————————————–
DOVE DORMIRE A SCICLI
http://www.ilovescicli.it/dove-dormire-a-scicli/
———————————————————————————–
COSA VEDERE A SCICLI
Cosa vedere a Scicli