Le borgate marinare di Scicli
Folklore & Tradizioni
pasta che cavoli
Cosa mangiare a Scicli
Commissariato di Vigata Montalbano
Speciale Montalbano

I nostri partner

Ultime notizie

13 Agosto 2017

Il set di Montalbano apre per la prima volta ai fan. Dal 14 agosto 2017

Fan avvisati. Dal 14 agosto 2017 apre alle visite il set cinematografico del Commissariato di Vigata  É ufficiale! Dopo quasi vent’anni dall’inizio delle riprese della fortunata […]
31 Luglio 2017

Adesso c’é la data! L’8 agosto riapre il parco archeologico di Chiafura

Parco archeologico di Chiafura riaprirà l’8 agosto 2017 Dopo tanti anni di chiusura al pubblico, come preannunciato a maggio nel link  “Chiafura riaprirà prestissimo”,  finalmente riaprirà […]
26 Luglio 2017

“Passeggiate Barocche” estate 2017 con Nifosì e Barone. Tutte le date!

Anche quest’anno le “Passeggiate Barocche”a cura dei prof. Paolo Nifosì e Uccio Barone. Ad agosto riprendono le famose e ormai tradizionali “Passeggiate Barocche” per le città […]
20 Luglio 2017

Erano quei pomeriggi di certe lunghe estati siciliane di un tempo che fu

Le mie estati di bambina tra strade assolate e deserte mentre dalle case si sentivano profumi di salsa e basilico C’erano certi silenzi, dove le strade, le […]
18 Luglio 2017

Le passeggiate Tanit a Scicli dal 21 luglio al 16 settembre

Chiese rupestri, San Giuseppe, San Bartolomeo…le passeggiate dell’estate di Tanit Cominciano venerdì 21 luglio le Passeggiate Estive di Tanit Scicli, l’associazione culturale che, per tutta l’estate, […]
17 Luglio 2017

LE “CONVERSAZIONI” DEL BRANCATI per l’estate sciclitana

PER LE “CONVERSAZIONI” DEL “BRANCATI” Paolo Di Stefano, Nino Amadore, Pietrangelo Buttafuoco, Adriano Padua… PAOLO DI STEFANO DOMENICA 23 LUGLIO A SCICLI Inizia la terza edizione delle […]
16 Luglio 2017

Le passeggiate barocche 2017 si triplicano: Scicli, Modica e Ragusa

Passeggiate barocche Ad agosto riprendono le famose e ormai tradizionali “Passeggiate Barocche” per le città barocche del ragusano: quest’anno oltre alle città di Scicli e di […]
14 Luglio 2017

Il biancomangiare di mandorle della signora Teresa. La ricetta.

Il biancomangiare è uno dei più antichi dolci della pasticceria siciliana. Questa ricetta siciliana usa come ingrediente base uno dei prodotti che la magnifica terra di Sicilia ci […]
14 Luglio 2017

La ricetta tradizionale siciliana del gelo di limone

La ricetta del gelo di limone per combattere la calura estiva L’estate è arrivata e la voglia di gelo di limone è sempre più forte. Vi […]
12 Luglio 2017

Torna il treno barocco e i binari della cultura nel Val di Noto

Estate 2017: Scopri i territori del Val di Noto viaggiando su treni storici delle FS  Questa estate torna il “Treno del Barocco sulle linee ferrate delle […]
11 Luglio 2017

Cava D’Aliga anni ’60 e i preparativi per un matrimonio d’epoca

Il matrimonio a Cava D’Aliga targato anni ’60 (di Maria Carmela Miccichè) Era la fine degli anni ’60. Quando c’era un matrimonio si invitava quanta più […]
4 Luglio 2017

Annullato il concerto di Chrysta Bell a Scicli

Annullato il concerto di Chrysta Bell “A causa di circostanze del tutto indipendenti da Chrysta Bell, il suo concerto a Scicli, inizialmente previsto per il 17 giugno, nel cortile del […]
30 Giugno 2017

Convento di Sant’Antonino di Scicli: un’idea di recupero

Sant’Antonino: un’idea di recupero Il convento dei Francescani Conventuali di San’Antonino si trova, semidiruto e abbandonato, nei pressi dell’attuale ospedale cittadino in sponda destra del torrente Modica–Scicli. […]
27 Giugno 2017

L’uogghiu pricò. Olio di iperico, il miracoloso olio rosso ricavato dall’ Iperico

Olio di iperico: come si fa e tutte le sue proprietà miracolose  L’ Hypericum perforatum è una pianta officinale a fiori gialli che nel nostro territorio […]
23 Giugno 2017

Beato Guglielmo: libri, passeggiate, concerto d’organo e cene a tema

Il 24 giugno a Scicli si celebra il Beato Guglielmo con tante iniziative!  Una giornata alla scoperta del Beato Guglielmo, delle radici socio-culturali di Scicli, quella […]